ESG e Performance Aziendale

15 aprile 2025

L’attenzione verso i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) non è più un’opzione, ma un imperativo strategico per le aziende moderne. Il cambiamento climatico e una crescente consapevolezza pubblica spingono le organizzazioni a una maggiore trasparenza sulle proprie performance ambientali e sociali.
Parallelamente, investitori e talenti cercano attivamente realtà aziendali che integrino la sostenibilità nei loro modelli di business e nei loro valori. In questo scenario in evoluzione, l’adozione di politiche ESG ben definite si traduce in benefici tangibili, dal rafforzamento della reputazione all’attrazione di talenti, fino a una gestione proattiva dei rischi e all’ottimizzazione dell’efficienza operativa.

I numeri dell’ESG: crescita in accelerazione costante

La crescita dell’attenzione verso l’ESG è confermata dai dati del “Global Sustainable Investment Review” 2023 di GSIA:

  • Nel 2022, gli investimenti sostenibili a livello globale hanno raggiunto i 30,3 trilioni di dollari.
  • Nei mercati di Europa, Canada, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, si è registrata una crescita del 20% tra il 2020 e il 2022, toccando i 21,9 trilioni di dollari.
  • Solo in Europa, gli investimenti sostenibili sono passati da 12 a 14 trilioni di dollari nello stesso periodo.

Questi numeri evidenziano come l’ESG stia diventando un elemento centrale nelle strategie finanziarie a livello globale, una priorità nelle agende di CFO e Direttori Finanziari.

Trasformazione Digitale e Sostenibilità: Un Binomio Vincente

La trasformazione digitale è un acceleratore cruciale per integrare la sostenibilità nel DNA delle aziende. Le tecnologie digitali, infatti, non solo permettono di monitorare e ottimizzare i parametri ESG, ma svelano anche le preziose correlazioni tra pratiche sostenibili e risultati di business concreti.

La capacità di analizzare dati complessi in tempo reale diventa quindi fondamentale per misurare e valutare l’impatto di progetti e azioni orientate alla sostenibilità. Ma monitorare il valore generato dalle iniziative ESG e dimostrarne l’importanza richiede obiettivi chiari e una misurazione costante dei progressi. Niente che si possa attuare con strumenti di reporting tradizionali, lontani dalle logiche di task automation supportate dall’AI.

In questo contesto, il team Finance ha bisogno di ottenere rapidamente insight utili alla creazione di valore strategico, selezionando la soluzione più adatta alla pianificazione e il reporting ESG.

EPM: La Soluzione Integrata per la Gestione delle Performance ESG

Le soluzioni di Enterprise Performance Management (EPM) offrono un approccio completo per integrare dati finanziari e non finanziari, garantendo trasparenza verso stakeholder e autorità di regolamentazione. Ma l’EPM va oltre il semplice reporting, consentendo di pianificare e gestire le strategie ESG presenti e future.

Un sistema EPM permette di analizzare, comprendere e creare report sull’attività aziendale. Coinvolge processi di pianificazione, budgeting, previsione e reporting delle performance, oltre al consolidamento e alla chiusura dei bilanci. Sebbene utilizzato principalmente dalla funzione Finance, l’EPM supporta anche altre aree aziendali come HR, Vendite, Marketing e IT nelle attività di pianificazione operativa e reporting.

Oracle Fusion Cloud EPM: deep dive nella soluzione leader nel Magic Quadrant® 2024 di Gartner per i software di pianificazione finanziaria

Oracle Fusion Cloud Enterprise Performance Management (EPM) offre una soluzione integrata per la pianificazione finanziaria e il reporting ESG, fornendo una piattaforma solida per analisi e insight. Consente ai manager di comprendere a fondo i trend in atto e il loro allineamento ai piani strategici, aumentando l’accuratezza delle previsioni, grazie all’AI integrata per analisi predittive avanzate.

Gli AI Agent a bordo della soluzione diventano alleati strategici del CFO, per automatizzare l’analisi e far emergere insight da tradurre in azioni, abilitando un processo decisionale più veloce. Previsioni di cassa predittive più accurate, per investire la liquidità in modo intelligente, così come modellazione operativa, per strategie di business dettagliate, sono solo alcuni dei vantaggi concreti che Oracle EPM abilita per i team direzionali.

Logiche di pianificazione che si affiancano agli obiettivi ESG, grazie all’ampia copertura di funzionalità offerta dalla soluzione Oracle EPM: dalla gestione delle risorse umane agli investimenti in energie rinnovabili, fino alla riduzione delle emissioni di CO2 e alle relative implicazioni finanziarie.

Grazie a Oracle Cloud EPM, è possibile:

  • Pianificare obiettivi di sostenibilità a lungo termine: modellare gli obiettivi e monitorare i progressi tra finanza e operations per adattare i piani in base alle necessità.
  • Generare report affidabili: raccogliere, standardizzare e aggregare i dati ESG in modo efficiente.
  • Impostare obiettivi ESG e sviluppare piani strategici collaborativi e predittivi.
  • Consolidare e aggregare i KPI a livello aziendale.
  • Analizzare i risultati per ottenere insight sulle metriche ESG e il loro impatto sul business.
  • Generare report interni ed esterni per tutti gli stakeholder.

Vuoi scoprire come Oracle Fusion Cloud EPM può accelerare i tuoi sforzi di sostenibilità e migliorare la performance della tua azienda?

Con il contributo scientifico di SDA Bocconi e in collaborazione con ANDAF, ABS e Nextea presentano l’approccio sistemico all’Enterprise Performance Management in un evento dedicato ai CFO, per offrire una visione unificata di metriche finanziarie e operative, estrarre insight, guidare i piani strategici e l’esecuzione, aiutando il management a prendere decisioni informate.

“Dal Controllo alla Visione”, si terrà il prossimo 7 maggio 2025, dalle ore 16.00, presso il Campus SDA Bocconi a Milano (Via Sarfatti 10), con la partecipazione di Fabrizio Ceriotti, Presidente ANDAF Lombardia, e il Prof. Gianluca Salviotti, PhD – Associate Professor of Digital Transformation Practice Leadership SDA Bocconi, uniti a storie concrete di aziende che hanno già adottato soluzioni avanzate di reporting ESG, Pianificazione Economico-Finanziaria e Analisi Predittiva.

Non perdere l’occasione di trasformare la sostenibilità in un vero vantaggio competitivo per la tua organizzazione!

È richiesta la registrazione per accedere all’evento.

Seguici sui nostri profili social